Aller au contenu principal

Toutes les bibliothèques et médiathèques du réseau seront ouvertes aux horaires habituels les vendredis 2 et 9 mai.

Dante

Aucun vote pour le moment
DocumentNon disponible
Veuillez vous connecter pour réserver

Dante

la visione dell'arte, [mostra ideata e promassa da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Gallerie degli Uffizi con Comune di Forlì, Musei San Domenico - Forlì, 30 aprile - 11 luglio 2021]
Auteurs :
Brunelli, Gianfranco (1958-....) , Directeur de publication
Année de parution :
2021
1 vol. (526 p.) : ill. en noir et en coul., couv. ill. en coul. : 28 cm
Il volume intende fornire una rilettura della figura di Dante e della sua opera attraverso le immagini che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento, con l'obiettivo di presentare le molteplici traduzioni figurative della sua potenza visionaria. Sono circa 300 le opere presentate, di artisti quali Cimabue, Giotto, Ambrogio Lorenzetti, Beato Angelico, Lorenzo Lotto, Michelangelo, Federico Zuccari, Giovanni Stradano, Guido Reni, fra coloro che si cimentarono con l'iconografia dell'Inferno e del Giudizio universale; e ancora Andrea del Castagno, autore di una delle prime prove della raffigurazione dell'immaginedel poeta; fino all'esaltante riscoperta romantica della Commedia (da Ary Scheffer a Henry James Holiday e Dante Gabriel Rossetti), e in particolare dell'Inferno, visto come uno straordinario repertorio di temi sublimi dove emergono personaggi come Paolo e Francesca e il conte Ugolino, Farinata e Pia de' Tolomei, destinati a diventare universali e a entrare nell'immaginario collettivo sostituendo l'antica mitologia. Da Tintoretto a Canova, da Previati e Sartorio a Casorati, infine, l'ultima sfida, quella di sperimentare immagini in grado di restituire le visioni non rappresentabili del Purgatorio e del Paradiso. [4e de couverture]
Note générale : Publié à l'occasion du 7e siècle de la mort de Dante Alighieri (1265-1321)
Note Contenu : Le tableau de Camille BOIRY "Dante aux Enfers" (1899) appartenant au musée des Beaux-Arts de Tours est reproduit p. 361, n° 217, notice p. 486 / MBA Tours
Disponibilité Section Médiathèque Localisation Cote
Consultation sur place Bibliothèque du Musée des Beaux-arts MUS ITA FOR 021
0 commentaires